stai pensando di comprare farmacia?

Filippo Mòcciaro • 4 maggio 2023

(chiedimi come)


TROVARLA
, l'ascolto del cliente e della sua famiglia, la ricerca sul territorio, le relazioni con i soggetti della filiera e le informazioni giuste. Qualità relazionali ed empatiche.

VALUTARLA , le analisi oggettive e soggettive. Numeri e persone. Esperienza e competenza specifica.

COMPRARLA , la scelta della società e del finanziamento. Competenze giuridiche e finanziarie.

Il mio lavoro di mediatore si svolge, ovviamente, con un maggior numero di potenziali compratori piuttosto che venditori.

E' notorio che le farmacie in vendita sono molto poche, rispetto alla richiesta e rispetto al numero totale. Questo è tipico del settore.

La durata media di una trattativa è di 6-8 mesi.

L'impegno del mediatore nel rapporto con il compratore non è poi così diverso rispetto a quello del venditore, entrambe le parti pongono condizioni e richieste che richiedono mesi di negoziazione affinché si trovi il punto di incontro.

Sembra un argomento banale, ma spesso chi pensa (e poi decide) di comprare farmacia non ha la minima idea dei passaggi da affrontare.

Anzi, i desideri diventano condizioni difficili da realizzare e quindi ostacoli.

La zona, innanzitutto, non è possibile sceglierla! A meno di non essere disposti a spostarsi, la speranza di trovarla sotto casa è l'ostacolo principale. Accontentarsi di trovarla in una provincia di gradimento può essere un giusto compromesso.

Il tipo di farmacia, ditta/società, rurale/urbana, con debiti/senza debiti, il personale dipendente, i locali...e così via.

Offerta - e possibilità di scelta - limitata, dunque.

Poi c'è il vincolo finanziario, quanto posso, o voglio, investire? di quanto dispongo?

Quanto serve per comprare la farmacia che ho scelto?

È giusto il prezzo richiesto?

Potremmo parlarne a lungo, sappiamo che si è usato e si usa ancora il metodo del moltiplicatore sul fatturato, ma altri criteri sono stati introdotti dai gruppi o fondi, in primis il moltiplicatore sul MOL margine operativo lordo.

La farmacia vale quello che rende e non quello che gira.

Quindi la percentuale di redditività prevale sull'importo dei ricavi come criterio per determinare il prezzo della farmacia.





5 aprile 2025
La compravendita di una farmacia è un'operazione complessa che richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita del settore. In questo contesto, il ruolo del mediatore si rivela fondamentale per garantire una transazione sicura, trasparente e vantaggiosa per entrambe le parti. Perché affidarsi a un mediatore? * Competenza e professionalità: * Il mediatore è un professionista esperto del settore farmaceutico, in grado di valutare correttamente il valore di una farmacia, individuare potenziali acquirenti o venditori e gestire la trattativa in modo efficace. * La sua conoscenza del mercato e delle normative vigenti garantisce una compravendita in linea con le disposizioni di legge e le prassi consolidate. * Risparmio di tempo e risorse: * Il mediatore si occupa di tutte le fasi della compravendita, dalla ricerca di acquirenti o venditori alla gestione della documentazione, liberando le parti da incombenze burocratiche e amministrative. * Grazie alla sua rete di contatti e alla sua esperienza, il mediatore è in grado di accelerare i tempi della compravendita e di ottimizzare le risorse. * Trasparenza e imparzialità: * Il mediatore agisce come garante dell'equilibrio tra le parti, assicurando una trattativa trasparente e imparziale. * La sua presenza contribuisce a creare un clima di fiducia e collaborazione, facilitando il raggiungimento di un accordo soddisfacente per tutti. * Assistenza e consulenza: * Il mediatore fornisce assistenza e consulenza in tutte le fasi della compravendita, offrendo supporto legale, fiscale e finanziario. * La sua esperienza e la sua conoscenza del settore sono preziose per affrontare eventuali criticità e per prendere decisioni informate. I vantaggi per venditori e acquirenti * Per il venditore: * Il mediatore si occupa di promuovere la vendita della farmacia, individuando potenziali acquirenti qualificati e gestendo le trattative in modo professionale. * La sua competenza nella valutazione del valore della farmacia garantisce una vendita al giusto prezzo di mercato. * Per l'acquirente: * Il mediatore assiste l'acquirente nella ricerca della farmacia ideale, fornendo informazioni dettagliate sulle opportunità disponibili e supportandolo nella valutazione delle diverse opzioni. * La sua conoscenza del settore e delle normative vigenti garantisce un acquisto sicuro e consapevole. In conclusione Il mediatore è un partner strategico per chiunque desideri comprare o vendere una farmacia. La sua competenza, la sua professionalità e la sua imparzialità sono elementi chiave per una compravendita di successo. Affidarsi a un mediatore significa investire nella sicurezza, nella trasparenza e nella redditività della propria operazione.
Autore: FILIPPO MOCCIARO 8 aprile 2024
quando le risorse disponibili sono poche
Autore: FILIPPO MOCCIARO 2 febbraio 2024
guida rapida per orientarsi
Altri post